La guida contro le fake news.





Hai fatto il nostro test e hai ottenuto un punteggio basso? Non preoccuparti, segui queste indicazioni e le fake news non ti inganneranno più. Diffida di una notizia quando:


1
La vicenda è improbabile

Sarà banale, ma se è troppo assurdo per essere vero, forse non è vero. Non vuol dire che ogni notizia insolita sia certamente falsa, ma che non bisogna mai dare per scontato che quello che si legge sui social sia la realtà. Le tecnologie miracolose e a costo zero non esistono, i rimedi naturali per curare le malattie più gravi non funzionano, le soluzioni economiche semplici ed efficaci sono una chimera. La realtà è sempre un pochino più complessa di come ce la vendono in cambio di un click.
Presta attenzione all'accaduto e chiediti sempre: "possibile?". Diffidare è il primo passo.

2
Lo stile è poco professionale

Chi pubblica notizie false non è interessato ai fatti, ma ai lettori: ha bisogno di attirare la loro attenzione, di solleticare la loro indignazione, in modo che questi sentano l'esigenza di diffondere la notizia il più possibile. Per questo motivo le bufale sono spesso scritte con uno stile poco elegante, poco "giornalistico", pieno di esasperazioni, uno stile che fa appello alla sfera emotiva prima di tutto. Purtroppo è facile cascarci se sei già d'accordo con quello che leggi: suonerà come un rinforzo, come un amico che la pensa come te. Questo non vuol dire che una scritta male sia necessariamente falsa, ma almeno che potrebbe essere scritta in maniera strumentale.
Sforzati di prestare attenzione allo stile di chi scrive, e diffida di chi suona poco professionale anche se sei d'accordo con lui.

3
L'autore non è affidabile

Nella redazione di un giornale lavorano persone con competenze professionali che ogni giorno riportano gli avvenimenti più importanti, offrono una chiave di lettura per i fenomeni più complessi, e raccontano quello che succede rendendolo accessibile a chiunque. Puoi non essere d'accordo con chi scrive, ma il lavoro redazionale è certamente rispettabile. Di solito l'informazione delle testate principali è attendibile e verificata, anche se talvolta i tempi redazionali possono far commettere qualche errore. L'informazione indipendente è una ricchezza culturale, ma è più difficile distinguere fonti affidabili da fonti capziose.
Controlla sempre la fonte da cui proviene l'articolo . Fai attenzione all'indirizzo web, che spesso assomiglia a quello di un vero e proprio giornale.

4
Mancano le fonti

Una pratica comune nel giornalismo di qualità è quella di segnalare le fonti da cui si prende una notizia, magari allegando al testo anche il video o la foto accreditata dell'accaduto. Non è solo un modo per riconoscere il merito a chi quelle fonti le ha prodotte, ma anche un mezzo per certificare che la notizia non è un'invenzione della redazione, che è successa davvero. Una notizia che viene da una fonte molto affidabile ha più credibilità di una notizia senza alcuna fonte. I blog di disinformazione invece sono pieni di notizie senza fonti: virgolettati di interviste mai realizzate, oppure distorti o parziali; estratti di documenti mai esistiti; parti di documenti mal tradotti di proposito. Per questo nella non-notizia non ci sono link alle fonti, così non si possono verificare, e quando ci sono spesso rimandano ad altre fonti inaffidabili.
Ricorda sempre di cercare le fonti quando leggi una notizia e di approfondire tutti i link che trovi nella pagina: se sei su un sito non affidabile e gli autori non possono dimostrare quello che dicono, probabilmente è falso.

5
La notizia non esiste altrove

A parte pochissime esclusive, tutte gli avvenimenti più importanti sono rilanciati indipendentemente da più giornali insieme. Tutti quanti vorranno dedicare qualche pagina ad un avvenimento importante, nessuno vorrà mancare di offrire ai lettori una notizia che altri hanno coperto adeguatamente. Nei siti di disinformazione, al contrario, ci sono spesso notizie che altri giornali non riportano. Il motivo è semplice: nessun altro ne ha parlato perché quel fatto non è mai accaduto.
Se leggi una notizia improbabile sei in dubbio, cerca la notizia anche altrove: se non trovi altri risultati da fonti attendibili, probabilmente la notizia è falsa.



Vuoi altre informazioni? Scrivici all'indirizzo postmaster@faknewslab.it